Search this site
Embedded Files
Proprietà collettive
  • Home
    • Newsletter
    • Info
    • Sitemap
    • Social
      • Facebook
      • Instagram
      • X
      • YouTube
      • Google search
    • Università di Trento
    • (past Usicivici site)
  • Riunioni scientifiche
    • 31rs
    • 30rs
    • Tutte
  • Pubblicazioni
    • Archivio SCIALOJA-BOLLA
    • Serie MONOGRAFIE
    • QUADERNI di ricerca
    • TESI di laurea
    • ATLANTE della proprietà collettiva
    • MauroIobMartaVilla
  • Iniziative
    • Cattedra delle Proprietà collettive
    • Incontri
    • Gruppo transfrontaliero
    • Greenzüberschreitende Fachgruppe
    • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
    • Concorso fotografico permanente
  • Banche dati
    • Bibliografia
    • Repertorio dei provvedimenti
    • Enti collettivi
    • (chiedi l'accesso)
    • Cerca in CBT
Proprietà collettive
  • Home
    • Newsletter
    • Info
    • Sitemap
    • Social
      • Facebook
      • Instagram
      • X
      • YouTube
      • Google search
    • Università di Trento
    • (past Usicivici site)
  • Riunioni scientifiche
    • 31rs
    • 30rs
    • Tutte
  • Pubblicazioni
    • Archivio SCIALOJA-BOLLA
    • Serie MONOGRAFIE
    • QUADERNI di ricerca
    • TESI di laurea
    • ATLANTE della proprietà collettiva
    • MauroIobMartaVilla
  • Iniziative
    • Cattedra delle Proprietà collettive
    • Incontri
    • Gruppo transfrontaliero
    • Greenzüberschreitende Fachgruppe
    • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
    • Concorso fotografico permanente
  • Banche dati
    • Bibliografia
    • Repertorio dei provvedimenti
    • Enti collettivi
    • (chiedi l'accesso)
    • Cerca in CBT
  • More
    • Home
      • Newsletter
      • Info
      • Sitemap
      • Social
        • Facebook
        • Instagram
        • X
        • YouTube
        • Google search
      • Università di Trento
      • (past Usicivici site)
    • Riunioni scientifiche
      • 31rs
      • 30rs
      • Tutte
    • Pubblicazioni
      • Archivio SCIALOJA-BOLLA
      • Serie MONOGRAFIE
      • QUADERNI di ricerca
      • TESI di laurea
      • ATLANTE della proprietà collettiva
      • MauroIobMartaVilla
    • Iniziative
      • Cattedra delle Proprietà collettive
      • Incontri
      • Gruppo transfrontaliero
      • Greenzüberschreitende Fachgruppe
      • Patrimonio culturale immateriale degli assetti fondiari collettivi
      • Concorso fotografico permanente
    • Banche dati
      • Bibliografia
      • Repertorio dei provvedimenti
      • Enti collettivi
      • (chiedi l'accesso)
      • Cerca in CBT

Home > Riunioni scientifiche

Università di Trento
Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive

Domini collettivi: quali contributi per comunità resilienti?

31^ Riunione scientifica - Trento, 13-14 novembre 2025
Sala conferenze "Alberto Silvestri" Palazzo di Economia - Via Rosmini, 44 - Map

Programma dei lavori e iscrizioni
La riunione
Info

Programma dei lavori e iscrizioni

>> Le iscrizioni per la partecipazione in presenza o su piattaforma Zoom saranno disponibili qui <<

I SESSIONE - Giovedì 13 novembre 2025

Presiede i lavori il prof. ANDREA NERVI, Università di Sassari

15:00 - Saluti istituzionali

15:30 - Problemi aperti a 8 anni dall’approvazione della legge 168/2017, di GIORGIO PAGLIARI, Università di Parma

16:00 - I domini collettivi come formazioni sociali, di ACHILLE DE NITTO, Università del Salento

16:30 - La preservazione della destinazione d’uso del bene collettivo e la massima diffusione delle “energie rinnovabili” ritraibili dallo sfruttamento del territorio: un difficile bilanciamento, di ROBERTA MARINO, Università Federico II, Napoli

16:50 - La dimensione demaniale delle proprietà collettive e la sua cessazione, di SEBASTIANO SITTA, Notaio e Università di Padova

17:10 - Obiettivi ed efficacia dei piani di valorizzazione per la resilienza delle Comunità nelle terre civiche della Sardegna, FRANCESCO NUVOLI, Università di Sassari; SANDRO MARCHI, Agronomo; SALVATORE NOLIS, Agronomo. 

17:30 - L.168/2017 Attività di studio e ricerca sull'appennino centrale - alcuni casi significativi ed emblematici, prof. DAVIDE OLORI, Università di Bologna

17:50 - Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria... La tutela dei territori di Vita da parte dei Domini Collettivi: case study in dialogo antropo-giuridico - di MAURO IOB, Avvocato; MARTA VILLA, Università di Trento


Venerdì 14 novembre 2025

II SESSIONE

Presiede i lavori il Prof. FRANCESCO NUVOLI, Università di Sassari

09:00 - La resilienza giuridica dei domini collettivi: verso una nuova stagione del diritto proprio? di CHRISTIAN ZENDRI, Università di Trento

09:30 - Tra emancipazione politica ed equilibri economici: origini e sviluppi dei domini collettivi in area alpina (secoli XII-XIX), di ANDREA BONOLDI, Università di Trento

10:00 - Diritto o castigo? Gli usi civici tra vincolo e risorsa nella percezione degli attori rurali. Il caso della Valle di Comino in Lazio, di ROBERTA CENTONZE, Martin-Luther-Universitat Halle-Wittenberg

10:20-10:40 - Coffee break

10:40 - I poteri ufficiosi del Commissario per gli usi civici: riflessioni sulla recentissima sentenza della Corte Costituzionale N° 125/2025, di MARIA GRAZIA CASERTA, Commissario agli Usi Civici della regione Puglia.

11:00 - Biodiversità, Diritti Territoriali e Piani di Gestione: l'esperienza del Protocollo Comunitario-Autonomo dell'Isola di Charapucu/Afuá, di GIROLAMO DOMENICO TRECCANI e JOHNY FERNANDES GIFFONI, Clínica de Direito Humanos da Amazônia

11:20 - Domini collettivi: i "contributi" per comunità resilienti nel diritto tributario, in ottica euro unitaria, di  CARLO SONCINI, Università di Parma.

11:40 - Fragile resistenza: proprietà collettive come infrastrutture socio-ecologiche nel territorio del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, di ANNALISA SPALAZZI, dottoranda, Gran Sasso Science Institute

12:00 - Comunità resilienti? I patriziati ticinesi fra tradizione e innovazione. di DIEGO GRAZIOLA, dottorando, Università di Losanna


III SESSIONE - Venerdì 14 novembre 2025

Presiede i lavori il Prof. MATTEO COSULICH, Università di Trento

14:30 - La gestione dei beni collettivi: analisi dei risultati ottenuti in economia sperimentale, di LUIGI MITTONE, Università di Trento

15:00 - Terra e territori indigeni in America Latina: resilienza, sostenibilità e cambiamento climatico, di LEONARDO FABIO PASTORINO, Università di Verona

15:20 - Paesaggio, domini collettivi e antenne: la Corte costituzionale alla ricerca di una sintesi, di ELISA TOMASELLA, Avvocato; FRANCESCO DALLA BALLA, Avvocato

15:40 - Economia civile, cooperative di comunità e domini collettivi. Le opportunità della legge n. 168/2017 e la sua mancata applicazione. Il caso della Regione Puglia e delle aree interne dei Monti Dauni e del Gargano, di GIUSEPPE SOCCIO, Dirigente scolastico

16:10 - Uomo – terra – ambiente: le sfide globali della sostenibilità. Modelli giuridici a confronto , di ANNAMARIA ABRUZZESE, Avvocato, Università della Campania  “Luigi Vanvitelli”

16:30 - La Coesistenza tra il Dominio Collettivo e l'Amministrazione comunale di Alviano in provincia Terni, di GIOVANNI CIARDO, Sindaco; LUCIANO GENTILESCHI, Presidente

16:50 - Comunanze Agrarie: Appennino Marchiano tra radici conflitti e futuro, di DANTE LORETI, Cultore della materia

17:00 - La significativa esperienza della Comunanza di Elcito, di MANUELA ADRUBAU, Avvocato

17.10 Da associazione a Fondazione: Il Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive una nuova veste per un’attività che prosegue, di GEREMIA GIOS, Università di Trento

18.00 Assemblea del Centro Studi e. Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive

Relatori e relazioni - I temi delle comunicazioni - Voci dagli assetti fondiari collettivi

Relatori e relazioni

I domini collettivi come formazioni sociali, di ACHILLE DE NITTO, professore, Università del Salento

La preservazione della destinazione d’uso del bene collettivo e la massima diffusione delle “energie rinnovabili” ritraibili dallo sfruttamento del territorio: un difficile bilanciamento, di ROBERTA MARINO

Problemi aperti a 8 anni dall’approvazione della legge 168/2017, di GIORGIO PAGLIARI, Università di Parma

La resilienza giuridica dei domini collettivi: verso una nuova stagione del diritto proprio? di CHRISTIAN ZENDRI, professore, Università di Trento

Tra emancipazione politica ed equilibri economici: origini e sviluppi dei domini collettivi in area alpina (secoli XII-XIX), di ANDREA BONOLDI, Università di Trento

Diritto o castigo? Gli usi civici tra vincolo e risorsa nella percezione degli attori rurali Il caso della Valle di Comino in Lazio, di ROBERTA CENTONZE

La gestione dei beni collettivi: analisi dei risultati ottenuti in economia sperimentale, di LUIGI MITTONE, professore, Università di Trento

Paesaggio, domini collettivi e antenne: la Corte costituzionale alla ricerca di una sintesi, di ELISA TOMASELLA, avvocato, Foro di Belluno; FRANCESCO DALL BALLA


I temi delle comunicazioni

  1. La causa per la divisione dei feudi rustici di Valle Porcina e San Paolo tra il comune di Colli a Volturno (IS) e gli eredi della duchessa di Miranda (IS), ALFREDO INCOLLINGO.

  2. L.168/2017 Attività di studio e ricerca sull'appennino centrale - alcuni casi significativi ed emblematici, prof. DAVIDE OLORI, Università di Bologna.

  3. Economia civile, cooperative di comunità e domini collettivi. Le opportunità della legge n. 168/2017 e la sua mancata applicazione. Il caso della Regione Puglia e delle aree interne dei Monti Dauni e del Gargano, GIUSEPPE SOCCIO.

  4. I poteri ufficiosi del Commissario per gli usi civici: riflessioni sulla recentissima sentenza della Corte Costituzionale N° 125/2025, d.ssa MARIA GRAZIA CASERTA, Commissario agli Usi Civici della regione Puglia.

  5. La Coesistenza tra il Dominio Collettivo e l'Amministrazione comunale di Alviano in provincia Terni, SANDRO CIANI.

  6. Obiettivi ed efficacia dei piani di valorizzazione per la resilienza delle Comunità nelle terre civiche della Sardegna, FRANCESCO NUVOLI, SANDRO MARCHI, SALVATORE NOLIS.

  7. Terra e territori indigeni in America Latina: resilienza, sostenibilità e cambiamento climatico, LEONARDO FABIO PASTORINO.

  8. Fragile resistenza: proprietà collettive come infrastrutture socio-ecologiche nel territorio del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, di ANNALISA SPALAZZI, GSSI - Gran Sasso Science Institute, Social Sciences.

  9. Comunità resilienti? I patriziati ticinesi fra tradizione e innovazione. di DIEGO GRAZIOLA, dottorando presso l’Università di Losanna: IGD (Institut de géographie et durabilité) e CIRM (Centre interdisciplinaire de recherche sur la montagne).

  10. Uomo – terra – ambiente: le sfide globali della sostenibilità. Modelli giuridici a confronto , di ANNAMARIA ABRUZZESE, Avvocato, Università della Campania  “Luigi Vanvitelli”.

  11. La dimensione demaniale delle proprietà collettive e la sua cessazione, di SEBASTIANO SITTA, Notaio in Belluno, Dottore di ricerca e Cultore di Diritto Civile (Università di Padova).

  12. Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria... La tutela dei territori di Vita da parte dei Domini Collettivi: case study in dialogo antropo-giuridico - di MAURO IOB, Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive - Università di Trento, e MARTA VILLA, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università di Trento.

  13. Biodiversità, Diritti Territoriali e Piani di Gestione: l'esperienza del Protocollo Comunitario-Autonomo dell'Isola di Charapucu/Afuá, di GIROLAMO DOMENICO TRECCANI e JOHNY FERNANDES GIFFONI.

  14. Domini collettivi: i "contributi" per comunità resilienti nel diritto tributario, in ottica euro unitaria, di  CARLO SONCINI, professore, Università di Parma.


Voci dagli assetti fondiari collettivi

Comunanze Agrarie: Appennino Marchiano tra radici conflitti e futuro, dr. DANTE LORETI.

La significativa esperienza della Comunanza di Elcito, avv. MANUELA ADRUBAU.

La riunione

Le ragioni di una riunione scientifica
Data e sede di svolgimento
Invito a presentare contributi
Pubblicazione dei contributi
Ulteriori informazioni

LE RAGIONI DI UNA RIUNIONE SCIENTIFICA

Con la convocazione della 31^ Riunione scientifica, il Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive si pone l’obiettivo costituire una ulteriore occasione di incontro fra studiosi, ricercatori accademici, amministratori, testimoni di alto livello per approfondire i temi più attuali dei dominii collettivi.

E’ stato autorevolmente affermato che i domini collettivi costituiscono un sistema binario nel quale le due componenti relative alla presenza dl un territorio di proprietà collettiva e di una comunità attiva che si prende cura del medesimo sono entrambe necessarie per garantire la durata nel tempo di modalità di gestione sostenibile del territorio medesimo.

Gli scenari socioeconomici sono da qualche tempo in rapido mutamento e ci si può allora chiedere quali iniziative si debbano o si possano mettere in atto per garantire che le comunità che storicamente hanno governato i domini collettivi possano rimanere vitali adeguando modalità antiche di gestione alle mutate condizioni generali. Le risposte a questa domanda possono essere variegate anche in funzione delle specificità locali e, in tale logica la riunione si pone come sede di confronto, di dibattito e di apprendimento culturale al fine di individuare soluzioni possibili che esaltino il ruolo delle comunità locali anche nella prospettiva di rendere le medesime maggiormente resilienti. Questo anche al fine di poter rispondere adeguatamente ai probabili mutamenti prossimi futuri dello scenario globale nel quale siamo chiamati ad operare.

DATA E SEDE DI SVOLGIMENTO

La 31^ Riunione scientifica si svolgerà in seduta plenaria nei giorni di giovedì 13 e venerdì 14 novembre 2025, a Trento, nella Sala Conferenze del Dipartimento di Economia e Management, via Antonio Rosmini, 44. Trento.

INVITO A PRESENTARE CONTRIBUTI

Durante i lavori della 31^ Riunione è previsto un periodo di tempo per l'esposizione di contributi individuali, ammessi alla discussione dal Comitato scientifico. Con questa iniziativa, il Centro intende dare modo a tutti gli studiosi, e in particolare ai giovani studiosi, interessati al tema generale di presentare e discutere proprie ricerche sul tema proposto alla discussione durante i lavori della 31^ Riunione scientifica.

I manoscritti, comprendenti il titolo, la bibliografia di riferimento e un sommario in lingua italiana della lunghezza massima di 15-20 righe, dovranno pervenire alla Segreteria del Centro entro il 30 settembre 2025. L 'invio dei lavori, in formato word, dovrà essere effettuato tramite posta elettronica all'indirizzo: usicivici@unitn.it

I testi devono essere accompagnati dai seguenti dati relativi all'autore: nome e cognome, qualifica, istituto universitario o altro ente di appartenenza, indirizzo completo, anche di posta elettronica, numero di telefono per l’invio di comunicazioni.

Il Comitato di selezione sarà coordinato dal prof. Christian Zendri, vicepresidente del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive. La sottomissione dei manoscritti è gratuita. I proponenti saranno informati, entro il 15 ottobre 2025, della decisione del Comitato di selezione.

PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI

I contributi (relazioni, comunicazioni) ammessi alla presentazione durante la 31^ Riunione scientifica saranno pubblicati nella rivista Archivio Scialoja-Bolla, volume 1.2026.

I testi dovranno essere consegnati via e-mail nella versione definitiva entro il 31 gennaio 2026.

Ai fini della pubblicazione su Archivio Scialoja-Bolla gli autori sono pregati di osservare le “Istruzioni per gli autori” disponibili alla pagina: https://www.proprietacollettive.unitn.it/archivio-scialoja-bolla.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il programma dei lavori della 31^ Riunione scientifica ed altre informazioni sul Centro Studi si possono trovare sul sito INTERNET all'indirizzo https://www.proprietacollettive.unitn.it , aggiornato in tempo reale.

L'invito e il programma definitivo dei lavori della 31^ Riunione scientifica saranno pubblicati e inviati entro il mese di settembre 2025.

Per ogni ulteriore informazione sulla Riunione, si prega di prendere contatti con: 

Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
Via Giovanni Prati, 2;
38122 TRENTO
Tel.: 0461.28 34 97
Email: usicivici@unitn.it

Info

Il comitato scientifico

Prof. Matteo Cosulich, Università di Trento

Prof. Geremia Gios, Università di Trento

Prof. Achille de Nitto, Università del Salento

Prof. Andrea Nervi, Università di Sassari

Prof.ssa  Sandra Notaro, Università di Trento

Il comitato organizzatore

Ing. Giuseppe Chiasera, Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive

Prof. Geremia Gios, Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive

Prof. Christian Zendri, Università di Trento

Contatto

Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
Via Giovanni Prati, 2; I-38122 TRENTO
Tel.: 0461.28 34 97; Email: usicivici@unitn.it

Newsletter

Università di Trento - Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà collettiveVia Giovanni Prati, 2 - I-38122 TRENTO - tel: +39 0461 28 3497 - usicivici@unitn.it
FacebookInstagramTwitterYouTubeLink
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse